La Valle dei Templi ad Agrigento è una meta che non può assolutamente mancare nella vostra lista dei posti da visitare una volta nella vita! Qual è l’orario migliore per visitarla? Dove acquistare i biglietti? Come raggiungerla? Dove parcheggiare? Cosa bisogna assolutamente sapere prima di arrivare? In questo articolo troverete queste e tante altre informazioni utili per la vostra esplorazione! 

Si tratta di uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo e, sicuramente, uno dei più rappresentativi della cultura ellenica e della Magna Grecia. Con i suoi oltre 1.300 ettari di bellezza monumentale e paesaggistica, nel 1997 è stato inserito a buon diritto nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO ed è oggi una meta turistica molto ambita! Entrare nella Valle dei Templi significa entrare in un’altra dimensione, in un’altra era… Il mio consiglio è di visitarlo un’ora prima del tramonto: in questo modo avrete l’opportunità di ammirare il paesaggio con le luci alte del giorno, con le luci più morbide del tramonto ed in notturna (che è uno spettacolo incredibile!!!).

Che aspettate??? Seguitemi!!!

Il parco archeologico è aperto tutto l’anno, dalle 8:30 alle 23:00 e fino alle 24:00 nei giorni festivi e prefestivi. Ricordate che l’accesso è possibile fino ad un’ora prima della chiusura e di consultare sempre il sito ufficiale aggiornato.

CENNI STORICI: La Valle dei Templi corrisponde all’antica Akragas, il nucleo monumentario originario della moderna Agrigento. Fondata nel 581 A.C. dagli abitanti di Gela, originari delle isole di Rodi e Creta, è stata per lungo tempo un importante centro urbano, sia dal punto di vista economico che politico. Ad oggi custodisce i resti di ben 11 templi, risalenti per lo più al V secolo A.C. e di stile dorico, ma non solo: potrete ammirare anche altri siti di interesse, come tre santuari, le necropoli, opere idrauliche, fortificazioni, l’Agorà Inferiore e l’Agorà Superiore, un Olympeion e un Bouleuterion.

COME ARRIVARE: Agrigento è di sicuro la città più vicina in cui soggiornare: dal centro città la Valle dei Templi dista meno di 10 minuti in auto! Quindi, da ovunque proveniate, tenete in considerazione Agrigento come punto di riferimento. Percorrendo la Via Panoramica, vi troverete due ingressi con le rispettive biglietterie:

  • La porta Quinta (ad Ovest della Valle, più vicina a Realmonte)
  • La porta più vicina al Tempio di Giunone (ad Est della Valle)

Non importa da dove inizierete la vostra visita, noi siamo entrati dalla porta Quinta ed in questo modo abbiamo avuto la possibilità di seguire un itinerario che era un crescendo di bellezze, in salita, dal basso verso l’alto, con all’apice il Tempio di Giunone.

INFO UTILI: Ecco alcune utili tips per la vostra visita:

  • Acquistare il ticket online per poter saltare la fila
  • Vi consiglio di dedicare alla vostra visita circa 2 ore, così da percorrere con calma l’intero sentiero
  • Nel periodo estivo fa molto caldo: evitate le ore di punta e prediligete la tarda giornata
  • Occhio alla coda: per entrare al tramonto si rischia di fare le ore in auto, quindi giocate d’anticipo
  • Vestirsi comodi, con scarpe comode (anche se il sentiero è una passerella cementata e gli spazi terrosi sono pochi, solo in prossimità dei templi)
  • Portare cappello e crema solare nelle ore più calde (non c’è ombra)
  • Portare con se dell’acqua (anche se sono presenti un bar all’ingresso e uno/due distributori automatici lungo il percorso)
  • Non portare con sé cavalletti per macchine fotografiche o droni (ve li faranno lasciare in auto perché associati alla fotografia professionale, che non è consentita)
  • Il costo del parcheggio per le auto è di € 4,00
  • La mappa cartacea è in vendita al costo di circa € 1,00 in biglietteria (oppure sull’App)

BIGLIETTI: Vi consiglio di premunirvi di biglietto prima di arrivare, così da saltare la fila e non perdere tempo. Il costo base di un ingresso è di € 12,00, ma sono previsti dei biglietti integrati, a qualche euro in più, per poter visitare i siti connessi alla Valle dei Templi, così come sono previste delle scontistiche che vanno dal 50 al 100% per alcune categorie: personale docente, giovani entro i 25 anni di età, etc… quindi vi consiglio di visionare il regolamento on line che troverete al sito https://www.lavalledeitempli.it/informazioni-turistiche/orari-biglietti/ e di acquistare i biglietti su https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&catalogid=CE865B79-54B0-D9B8-2082-015FE2FE0121&snappTemplate=template3&lang=it&lang=it

COME MUOVERSI ALL’INTERNO DELLA VALLE: All’ingresso troverete delle navette private che al costo di 10 € porteranno 4 persone in cima al percorso (Tempio di Giunone) che poi potrete riscendere a ritroso. Anche all’interno troverete un servizio navetta al costo di € 3,00 a persona, così come potrete optare per un servizio di monopattini elettrici (per esempio https://www.getyourguide.it/activity/agrigento-l1158/agrigento-tour-di-1-) per circa € 50,00 all’ora, ma il mio consiglio è quello di seguire il percorso a piedi, di passeggiare senza fretta tra le antiche rovine, di respirare a pieni polmoni quell’atmosfera di un tempo andato… L’intero percorso vi porterà via un paio di ore, tenendo conto di un passo lento e delle giuste pause-foto.

GUIDE: Ci sono diversi operatori che forniscono, sia su prenotazione che in loco (all’ingresso), il servizio di guida all’interno della valle. Il servizio audioguida è stato sospeso in questo periodo, ma è possibile scaricare un’app al costo di € 3,90 che vi darà la possibilità di acquistare i biglietti, di visualizzare mappa e percorsi, informazioni sul sito archeologico e sui vari templi e di scaricare delle tracce (ATTENZIONE!!! Le tracce hanno validità di sole 48 h) che fungeranno da audioguida.

TEMPLI:

Tempio della Concordia: è, insieme al Tempio di Giunone, quello meglio conservato all’interno della Valle ed il secondo dorico al mondo, dopo il Partenone. Questo, grazie anche alla sua trasformazione, alla fine del VI secolo D.C., in Basilica Cristiana dedicata a Pietro e Paolo che lo hanno salvato dagli effetti devastanti dell’editto di Teodosio contro i culti pagani.

Curiosità 1: così come per gli altri templi agrigentini, è difficile capire a quale divinità fossero realmente dedicati ed i nomi sono errati o convenzionali. In questo caso, il riferimento alla Dea Concordia deriva da un’errata interpretazione di un’iscrizione postuma che pare facesse riferimento, invece, alla concordia tra gli agrigentini. Troverete questo tempio a metà del percorso.

Curiosità 2: sapevate che pare che questo tempio sia allineato al sorgere del sole durante l’equinozio di Primavera?

Curiosità 3: davanti al tempio giace la statua di Icaro, caduto in volo perché aveva osato avvicinarsi troppo al sole.

Tempio di Giunone: è il secondo tempio meglio conservato all’interno del parco archeologico, quello in cui di solito s celebravano le nozze e lo troverete all’apice del percorso, come ciliegina sulla torta! Io vi consiglio di ammirarlo in notturna, illuminato dalle luci soffuse dei fari… il fascino è magnetico!

Tempio di Eracle (o Ercole): è il più antico lungo la cinta muraria dell’antica Akragas dedicato ad Ercole, il cui culto era particolarmente sentito nell’antica Akragas. Distrutto da un terremoto, oggi ne restano solo 8 colonne.

Tempio di Ercole

Tempio di Zeus: era il tempio più grande e maestoso di tutto l’Occidente antico, eretto in onore di Zeus dopo la vittoria delle città siciliane su Cartagine. Il suo immenso altare era predisposto per riti sacrificali, specialmente di pecore e buoi. Era caratterizzato dalla presenza dei telamoni, immense sculture alte sette metri e mezzo, raffigurazioni di Atlante che sorregge la volta celeste. Oltre a questi templi, potrete passeggiare tra le rovine del Tempio dei Dioscuri, del Tempio di Efesto, del Tempio di Atena, del Tempio L, del Tempio di Asclepio, del Tempio di Demetra e del Tempio di Iside.

Tempio di Zeus

About Author

Ciao, sono Morena! Viaggiare, fotografare e mangiare sono 3 delle mie passioni e proverò a metterle insieme qui, partendo dai miei viaggi per mostrare le mie foto e dare dritte e suggerimenti su posti da visitare e cibi da assaggiare!

You might also enjoy:

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.